
Copyright © 2024 Oreficeria Tommasi di
Roberto Pasini - P.IVA 04273230377
Nella vita si fanno costantemente delle scelte, ma fondamentale è la circostanza in cui il “caso” ci fa ritrovare e da lì dare il via al corso della vita e al nostro essere, infatti è proprio grazie al “caso” che devo il mio presente di orafo.
Tutto iniziò quando da bambino incontrai un signore che mi prese in simpatia e mi fece entrare nel suo laboratorio, facendomi conoscere il suo mondo, un mondo fatto di curiosi attrezzi con i quali creava luccicanti oggetti da sogno: gioielli d’oro e argento, tempestati di pietre preziose.
Vedere quell’uomo giocare e scherzare con il fuoco, modellare il metallo a suo piacimento e creare anelli, orecchini e collier con apparente facilità mi affascinò al punto che già nel corso degli anni scolastici decisi di fare il ragazzo di bottega, iniziando ad acquisire le prime basi di quello che sarebbe diventato il mio mestiere: artigiano orafo.
Ora sono passati più di 50 anni da quel primo approccio e posso dire che adesso anch’io mi diverto a giocare col fuoco e a modellare il metallo per creare gioielli.
Certo non saldo più con la cannetta a bocca come faceva il mio maestro, i tempi sono cambiati e le tecnologie si sono evolute, ma malgrado ciò sono rimasto fedele al principio di base dell’artigiano: la lavorazione fatta a mano.
Non sono un estimatore della creazione di gioielli al computer, li ritengo troppo perfetti e precisi, tanto da essere mancanti di calore, e probabilmente in alcuni casi questo è il mio limite rispetto ai molti miei colleghi che si sono lanciati in quest’ultima frontiera, ma a mio avviso il fascino del fatto a mano sta proprio nell’elogio dell’imperfezione. Certamente a lavoro finito, a ben guardare in fino, si può notare qualche piccolo difetto, ma è proprio ciò che dà personalità al gioiello, dando la certezza a chi lo indosserà di possedere un pezzo unico e senza eguali.
Il laboratorio Tommasi con i suoi oltre 70 anni di attività (lo ho rilevato dal suo fondatore e mio maestro Tommasi Giuseppe nel 1996) fa parte delle “Botteghe Storiche di Bologna” ed è situato nel centro di Bologna a pochi passi dalle Due Torri in un vecchio e caratteristico palazzo bolognese.
L’attività svolta all’interno del laboratorio comprende, oltre alla realizzazione di gioielli ideati in proprio o anche su disegno del cliente stesso, anche il restauro e la riparazione di oggetti danneggiati e l’infilatura di collane.
Compila il modulo a questa pagina
Per essere sempre aggiornati